CONSULENZA ENERGETICA

Progettare e gestire l'efficienza energetica

Il miglioramento dell’efficienza energetica di un sistema complesso (un edificio, un sito produttivo, un processo), dipende da una mole di fattori, i quali richiedono un attenta progettazione e contemporaneamente l’impiego di soluzioni gestionali.
Tuttavia l’efficienza di un sistema energetico può essere considerata come il risultato di quattro componenti principali:
1) l’efficienza nell’approvvigionamento,
2) nella trasformazione dell’energia,
3) nell’utilizzo,
4) nell’impiego delle migliori Tecnologie (BAT).

Concentrandosi sui singoli componenti è possibile individuare i principali aspetti progettuali e gestionali in grado di migliorare la performance energetica del sistema.

Efficienza Approvvigionamento

PROGETTAZIONE:
Sito, Sistemi di autoproduzione, ecc

GESTIONE:
Condiz. di fornitura, modalità di consumo, ecc.

Efficienza Trasformazione

PROGETTAZIONE:
impianti conversione e distribuzione

GESTIONE:
Manutenzione, gestione ottimale, controllo efficienza, ecc.

Efficienza Utilizzo

PROGETTAZIONE:
Dimen. Macchine, parametri di processo

GESTIONE:
Best Practices, manutenzione, controllo efficienza

Efficienza Tecnologica

PROGETTAZIONE:
Migliori Tecnolog., Analisi LCC, Audit Energetici, Incentivi

GESTIONE:
Pianificazione finanziaria investimenti

Approccio attivo all'efficienza energetica

  • Analisi

    Diagnosi Energetica (approccio sistemico ed analitico: impianti, processi, personale, tecnologie)
    – Analisi dei contratti di fornitura e cessione dell’energia
    – Energy management (best practicies)

  • Monitoraggio, controllo e regolazione dei consumi

    Ottimizzazione delle prestazioni energetiche: monitoraggio continuo dei flussi energetici e controllo dei parametri che influenzano la performance energetica

  • Interventi per ridurre i costi energetici

    Aria compressa, illuminazione, gruppi frigo, recupero calore, inverter, motori elettrici, impianti, ecc.