ENERGY MANAGER ESTERNO (art. 19 legge 10/91)
Lo studio Teriaca Engineering grazie all’esperienza maturata nel settore, e alla certificazione dell’Ing. Giuseppe Teriaca come Esperto in Gestione dell’Energia secondo la normativa UNI CEI 11339, offre ad aziende private e pubbliche il supporto di un operatore professionale specializzato e competente, proponendo di dotarsi di un consulente esterno che si occupi della gestione delle attività di Energy Management. Si tratta di una soluzione completa o a supporto dell’energy manager interno, senza costi fissi del personale, che offre la massima flessibilità contrattuale ed organizzativa, e riduce gli sforzi per la gestione degli aspetti energetici della Vostra Azienda, permettendo alle altre funzioni aziendali di concentrarsi sul proprio mercato.
Possono nominare un Energy Manager anche i soggetti non obbligati, che desiderino avvalersi delle competenze di una figura professionale che gestisca l’uso dell’energia in modo razionale ed efficiente.
L’incarico di Energy Manager Esterno, va oltre i compiti assegnati dalla legge 10/91, può essere personalizzato in base alle esigenze del committente, e prevede:
Aggiornamento normativo e legislativo periodico in campo energetico e supporto nella gestione delle pratiche inerenti richieste normative e legislative
- analisi approfondita e continuativa del sistema energetico (processi, impianti, tecnologie impiegate, politica energetica), individuando azioni, interventi, procedure e quanto necessario per promuovere l’uso razionale dell’energia
- predisposizione di bilanci energetici, gestione di una contabilità energetica analitica, misura dei consumi e valutazione dei risparmi ottenuti dai progetti di efficienza energetica
- analisi e verifica dei contratti di fornitura e cessione di energia • pianificazione delle attività finanziarie
- Diagnosi energetica conforme alla norma UNI CEI EN 16247 e al D.Lgs. 102/2014
- Predisposizione di un sistema di monitoraggio dei consumi e delle performance energetiche, analisi dei dati misurati, valutazione degli indici di prestazione energetica, elaborazione di una reportistica periodica e relazioni con la direzione per la presentazione dei risultati ottenuti e delle opportunità di miglioramento individuate
- Ottimizzazione dei consumi attraverso una corretta regolazione, prevendendo eventuali visite periodiche presso il sito in esame
- Supporto per la valutazione di investimenti nelle tecnologie tradizionali ed innovative di efficienza energetica e nell’uso delle fonti di energia rinnovabile
- Redazione della relazione tecnica di progetto in caso di interventi con attestazione di verifica dell’art. 26 comma 7 della Legge 10/91
- Assunzione del ruolo di tecnico di controparte incaricato di monitorare lo stato di avanzamento dei lavori e la corretta esecuzione delle prestazioni previste dai contratti di servizio energia (qualora il committente sia un ente pubblico)
- definizione delle specifiche tecniche attinenti gli aspetti energetici dei contratti, per la realizzazione di interventi e/o la fornitura di beni e servizi e la gestione di impianti, operando un confronto con diversi fornitori e individuando le migliori soluzioni tecniche, energetiche, ambientali ed economiche
- svolgere la funzione di responsabile del Sistema di Gestione dell’Energia conforme alla ISO 50001
- individuazione ed ottenimento di possibili incentivi (es.: certificati bianchi) o agevolazioni finanziarie connessi alla realizzazione degli interventi individuati (NB: l’articolo 12, comma 5 del D.Lgs. 102/2014 pone l’obbligo rivolgersi ad un EGE certificato secondo la norma UNI CEI 11339 per la partecipazione diretta delle aziende al meccanismo dei certificati bianchi)
- Promozione e introduzione di una politica energetica o, se già presente, attività di verifica della stessa
- svolgere attività relative alla promozione di comportamenti virtuosi da parte dei dipendenti
- cooperare con le altre funzioni aziendali dedicate all’ambiente e agli acquisti
Ai sensi dell’art. 19 della legge 10/91, i soggetti obbligati alla nomina dell’Energy Manager sono le imprese nel settore industriale con un consumo energetico annuale maggiore di 10.000 TEP (tonnellata equivalente di petrolio) e le realtà che operano nel settore civile e terziario e dei trasporti con un consumo energetico annuale maggiore di 1.000 TEP.